
Tenuto conto delle indicazioni ministeriali, il Gruppo di lavoro dell’Uff. II dell’U.S.R. per il Veneto, a supporto delle Scuole Polo per la formazione, deputate alla micro-progettazione delle azioni formative in capo all’Ambito, ha definito un modello formativo regionale, relativo al pacchetto di 18 ore di formazione obbligatoria, rispetto al quale l’U.S.R. è chiamato a svolgere azioni di progettazione, coordinamento e monitoraggio (Nota U.S.R.V. prot. n. 25295 del 17 novembre 2022).
AZIONI FORMATIVE REGIONALI
Incontro propedeutico
- Organizzazione: tenuto conto delle indicazioni ministeriali, a cura delle Scuole Polo di Ambito per la formazione, secondo la programmazione stabilita dall’U.S.R.V. – Uff. II, che assicura azioni di coordinamento e supporto.
- Periodizzazione: entro il 23 dicembre 2022 per tutti gli Ambiti.
- Calendario: a cura di ciascuna Scuola Polo e comunicato alle II.SS. afferenti al rispettivo Ambito e all’U.S.R.V. – Uff. II.
- Modalità: in presenza o a distanza.
- Durata dell’incontro: 3 ore.
- Destinatari: tutti i docenti ed educatori in periodo di formazione e prova, in servizio.
- Iscrizione: non richiesta.
- Contenuti:
– Fasi del percorso di formazione.
Materiale a supporto delle Scuole Polo: Linee di orientamento 2022/2023 – U.S.R.V. e piattaforma regionale dedicata al Piano.
– Gli strumenti di rielaborazione professionale: Portfolio professionale e Patto per lo sviluppo professionale.
Materiale a supporto delle Scuole Polo: Linee di orientamento 2022/2023 – U.S.R.V. e piattaforma regionale dedicata al Piano.
– «I requisiti giuridico-normativi del docente professionista», a cura dei Dirigenti della rete d’Ambito o di personale esperto.
– «Formazione in ingresso e formazione in servizio… per lo sviluppo professionale», a cura dei Dirigenti della rete d’Ambito o di personale esperto.
Incontro di restituzione finale
- Organizzazione: tenuto conto delle indicazioni ministeriali, a cura delle Scuole Polo di Ambito per la formazione, secondo la programmazione stabilita dall’U.S.R.V. – Uff. II, che assicura azioni di coordinamento e supporto.
- Periodizzazione: dal 26 aprile al 13 maggio 2023 per tutti gli Ambiti.
- Calendario: a cura di ciascuna Scuola Polo e comunicato alle II.SS. afferenti al rispettivo Ambito e all’U.S.R.V. – Uff. II.
- Modalità: in presenza.
- Durata dell’incontro: 3 ore.
- Destinatari: tutti i docenti ed educatori in periodo di formazione e prova, in servizio.
- Iscrizione: non richiesta.
- Contenuti:
– Socializzazione e riflessione partecipata in ordine agli esiti dell’esperienza formativa.
– Condivisione di buone pratiche di formazione in ingresso da parte dei protagonisti dei laboratori e del visiting (es. docenti partecipanti al visiting o a laboratori particolarmente coinvolgenti, tutor e Dirigenti Scolastici coinvolti).
Materiale a supporto delle Scuole Polo: Repository di buone pratiche di formazione in ingresso:
– Interventi di esperti per lo sviluppo professionale.
Laboratori formativi in capo alle Scuole Polo
- Articolazione: tenuto conto delle indicazioni ministeriali, n. 2 laboratori relativi a due tematiche scelte sulla base di una rilevazione regionale dei bisogni formativi condotta dall’U.S.R.V. e rivolta al personale interessato (Nota U.S.R.V. prot. n. 25394 del 18 novembre 2022).
- Tematiche:
1.Educazione sostenibile, transizione ecologica, educazione civica e loro integrazione nel curricolo.
2.Inclusione, Bisogni Educativi Speciali, gestione della classe e dinamiche relazionali, motivazione ad apprendere.
3.Innovazione della didattica delle discipline, buone pratiche metodologiche e valutazione didattica degli apprendimenti, finalizzati alla motivazione ad apprendere.
4.Metodologie e tecnologie della didattica digitale e loro integrazione nel curricolo. Ampliamento e consolidamento delle competenze digitali dei docenti.
5.Percorsi e attività per le competenze trasversali e l’orientamento. Contrasto alla dispersione scolastica.
6.Gestione della classe e delle attività didattiche in situazioni di emergenza.
7.Valutazione di sistema (autovalutazione e miglioramento). - Organizzazione: a cura delle Scuole Polo per la formazione, secondo la programmazione stabilita dall’U.S.R.V. – Uff. II, che assicura azioni di coordinamento e supporto.
- Periodizzazione: dal 23 febbraio al 22 aprile 2023 per tutti gli Ambiti.
- Calendario: a cura di ciascuna Scuola Polo e comunicato alle II.SS. afferenti al rispettivo Ambito e all’U.S.R.V. – Uff. II.
- Modalità: da privilegiare la forma in presenza, fatto salvo il ritorno di situazioni emergenziali ostative.
- Durata: 12 ore complessive
– Lab. n. 1: 6 ore (3 + 3).
– Lab. n. 2: 6 ore (3 + 3). - Destinatari: docenti ed educatori in periodo di formazione e prova, in servizio.
- Iscrizione: non richiesta.
Percorso laboratoriale “L’impianto organizzativo e didattico dell’Istruzione degli Adulti (IdA)”
- E’ unico a livello regionale e sostituisce in toto sia i laboratori n. 1 e 2 sia il visiting a scuole innovative.
- Organizzazione: a cura dell’Uff. II – U.S.R.V., in collaborazione con U.C.R.I.D.A..
- Periodizzazione: dal 9 gennaio al 18 febbraio 2023.
- Calendario: a cura dell’Uff. II – U.S.R.V. e comunicato ai docenti interessati con specifica Nota U.S.R.V..
- Modalità: a distanza.
- Durata: 12 ore complessive.
- Destinatari: docenti interessati a conoscere ed approfondire il segmento dell’Istruzione degli Adulti (IdA), fatta eccezione per i docenti della scuola dell’infanzia. E’ a numero chiuso (max 120 partecipanti).
- L’individuazione dei partecipanti avviene mediante una procedura comunicata con una specifica Nota U.S.R.V. (Nota U.S.R.V. prot. n. 25636 del 24 novembre 2022).
Laboratorio per educatori/trici “Quando educare fa rima con… conoscere, essere, amare, diventare”
- È unico a livello regionale e sostituisce uno dei due laboratori (n. 1 o n. 2) gestiti dalle Scuole Polo.
- Organizzazione: a cura dell’Uff. II – U.S.R.V.
- Periodizzazione: dal 9 gennaio al 18 febbraio 2023.
- Calendario: a cura dell’Uff. II – U.S.R.V. e comunicato ai docenti interessati con specifica Nota U.S.R.V..
- Modalità: a distanza.
- Durata: 6 ore.
- È obbligatorio per gli educatori e le educatrici in periodo di prova.
- Iscrizione: non richiesta.
Visiting a scuole innovative
Il modello veneto di visiting a scuole innovative è descritto in una sezione dedicata.
Attestazione del pacchetto formativo obbligatorio di 18 ore
Il percorso di formazione per personale docente ed educativo in periodo annuale di prova prevede un totale di 18 ore di attività formative obbligatorie, la cui attestazione è a cura delle Scuole Polo di Ambito, su modello fornito dall’U.S.R.V., entro il termine delle lezioni (10 giugno 2023):
- 3 ore: incontro iniziale;
- 3 ore: incontro di restituzione finale;
- 12 ore: laboratori formativi/percorso IdA/visiting/laboratorio per educatori/trici.
Requisito per l’attestazione delle attività formative obbligatorie è la partecipazione ad almeno il 75% del totale delle ore previste (almeno 13,5 ore su 18).