Strumenti di rielaborazione professionale: il Portfolio professionale e il Patto per lo sviluppo professionale

D.M. 226/2022, artt. 10, 11, 13, c. 2 e Nota M.I. prot. 39972/2022

Il portfolio professionale
  • È uno strumento digitale di documentazione della progettazione, realizzazione e valutazione delle attività didattiche svolte e di riflessione sui processi attivati.
  • È prodotto online su piattaforma INDIRE.
  • La produzione del portfolio professionale (dossier) attesta l’avvenuta effettuazione delle 20 ore di attività formativa online asincrona.
  • È oggetto di discussione di fronte al Comitato di valutazione e sostituisce l’elaborazione di ogni altra relazione.
Il patto per lo sviluppo professionale
  • A partire dal bilancio iniziale delle competenze, definisce gli obiettivi di sviluppo delle competenze di natura culturale, disciplinare, pedagogica, didattico-metodologica e relazionale, da raggiungere attraverso le specifiche attività formative obbligatorie (50 ore), le attività formative attivate dall’istituzione scolastica o da reti di scuole e le proposte formative su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A..
  • E’ uno strumento da redigere con il dirigente scolastico, sentito il docente tutor e tenuto conto dei bisogni della scuola; a tal fine il dirigente può programmare specifici momenti di osservazione in classe (D.M. 226/2022, art. 9, c. 3).
  • Da predisporre a seguito del bilancio di competenze iniziale e prima dell’avvio della formazione obbligatoria.